spirulina biologica in polvere - 90g
Moringa in polvere biologica - 90g

Scoprire
I nostri superfood per i capelli
Polvere di Guaranà Biologica - 90g
Curcuma biologica in polvere - 90g

Scoprire
I nostri supercibi per il cervello
Ashwagandha in polvere biologica - 90 g
Polvere di Acai biologica - 90g
Tutto quello che devi sapere sui supercibi per il cuore
Il cuore è al centro della nostra salute e per mantenerlo in buona forma è fondamentale seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali. I supercibi per il cuore sono alleati naturali per supportare la salute cardiovascolare, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il rischio di malattie cardiache.
Tra i supercibi più indicati per il cuore ci sono le mandorle, ricche di grassi buoni e vitamina E, i semi di lino, fonte di omega-3, e le bacche di acai, note per le loro proprietà antiossidanti. Altri alimenti indispensabili sono l'avena, che aiuta a regolare il colesterolo, e il tè verde, noto per i suoi effetti benefici sulla pressione sanguigna.
Incorporando questi supercibi nella tua dieta, ti prenderai cura del tuo cuore, migliorerai la tua circolazione e rafforzerai la tua salute cardiovascolare. Scopri come questi tesori naturali possono aiutarti a mantenere il tuo cuore forte e sano.*
*I risultati possono variare da persona a persona.
Domande frequenti
Quali alimenti fanno aumentare la frequenza cardiaca?
Cibi trasformati: i cibi trasformati, come i piatti pronti, i salumi, le patatine e i cracker, sono spesso ricchi di sodio.
Quali sono i migliori supercibi per il cuore?
Tra i principali supercibi salutari per il cuore ci sono mandorle, semi di chia, bacche di acai, curcuma, avena, tè verde e pesci grassi ricchi di omega-3 (salmone, sgombro).
La moringa fa bene alla pressione sanguigna?
Tutte le parti della Moringa sono medicinali. Si dice che la pianta abbassi la pressione sanguigna e calmi i nervi.
Quali sono i segnali di un problema cardiaco?
Quattro sintomi suggestivi di insufficienza cardiaca
- Mancanza di respiro o dispnea
- insufficienza cardiaca. ...
- Edema nell'insufficienza cardiaca. ...
- Aumento di peso. ...
- Stanchezza fisica.
Perché mi manca il fiato anche al minimo sforzo?
È dovuta a: una recente anomalia delle vie aeree; una recente malattia della pleura o dei polmoni o il peggioramento improvviso di una vecchia malattia; insufficienza cardiaca (improvvisa o dovuta allo scompenso di una malattia cronica) che non garantisce più un flusso sanguigno sufficiente.